
La mia storia
Dottor Raimondo Gaetani D’Aragona nato a Roma il 06/06/1955, residente a Caserta, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in clinica oculistica. Finiti gli studi ho praticato il tirocinio ospedaliero presso l’ospedale Cardarelli di Napoli. Dal giugno dell’82 a maggio dell’89 sono stato assistente ordinario oculista presso tale ospedale. In questi anni ho affinato le mie capacità sia diagnostiche che chirurgiche partendo dalla cataratta con metodica intra e passando poi alla ECCE ed infine alla Faco con impianto di IOL, agli interventi filtranti per il glaucoma, agli interventi ab esterno per il cerchiamo del bulbo oculare, agli innumerevoli interventi riferiti alle patologie corneali.
Durante gli ultimi anni ’80 ho frequentato la clinica San Domenico con il placet del Prof. Mario Stirpe per migliorare le mie conoscenze sulla chirurgia oculistica. Nel maggio ’89 coodirigo il reparto oculistico del CENTRO PRAXIS di Santa Maria a Vico (CE), carica che ricopro fino al 1997. In questi anni oltre agli innumerevoli interventi per la cataratta e filtranti per il glaucoma, inizio ad interessarmi della cornea sia per le patologie degenerative che refrattive. In questi anni effettuo diversi trapianti della cornea e diversi interventi di KERATOTOMIA RADIALE per la correzione dei vizi di rifrazione.
Negli ultimi anni di lavoro presso tale struttura, inizio ad effettuare le prime cataratte con il FACO. Nel 1997 lascio tale struttura per andare a dirigere l’unità funzionale oculistica prima e come responsabile del settore “MALATTIE DELLA CORNEA” poi della clinica Villa Del Sole di Caserta. In questi anni oltre alla chirurgia di routine (cataratte e Glaucoma) effettuo molti interventi corneali come il Trapianto, Keratotomia, l’impianto di ANELLI INTRASTOMALI e dal 2000 inizio ad utilizzare il Laser ad Eccimeri inizialmente presso il centro del Dottor Massimo Gualdi, a Roma, poi presso il Laser 2000 di Napoli e dal 2015 presso il MedLaser Service di Caserta ed ultimamente presso la clinica Villa Valeria di Roma. Negli stessi anni inizio anche ad utilizzare il Laser per effettuare interventi di CHERATOPLASTICA LAMELLARE SUPERFICIALE così da ridurre fortemente i casi di trapianto della cornea. In questi anni (dal’84) pubblico numerosi lavori scientifici e partecipo come relatore a diversi congressi (anche SOI).
Nel 2007 lascio tale struttura per andare a dirigere l’unità chirurgica della clinica Sant’Anna di Caserta fino al 2016. Ultimamente sono stato nominato il coordinatore dell’unità oculistica scientifica dell’istituto Neuromed di Isernia. In questi anni oltre a tutta la chirurgia già menzionata, ho iniziato (2011) ad utilizzare il FEMTOLASER, prima solo per gli interventi di refrattiva (FEMTOLASIK) poi per le nuove metodiche Femto per il TRAPIANTO LAMELLARE DELLA CORNEA e di anelli intrastomali ma soprattutto per l’utilizzo del FEMTOLASER per l’intervento di cataratta ovvero FEMTOCATARATTA, tanto da essere ad oggi tra i primissimi utilizzatori della Campania.
Negli ultimi anni ho iniziato a praticare la tecnica DALK per la cura del Cheratocono. Tutti questi ultimi interventi (cataratte e lamellari oltre ad altri) sono stati effettuati presso il MEDLASER di Caserta e sono facilmente reperibili su youtube.
Quali interventi offro
Specializzato in clinica oculistica, affino le mie capacità sia diagnostiche che chirurgiche partendo dalla cataratta con metodica intra e passando poi alla ECCE con impianto di IOL, agli interventi filtranti per il GLAUCOMA, agli interventi ab esterno per il cerchio del bulbo oculare, agli innumerevoli interventi per i danni causati per i danni oculari.


Cheratocono
Malattia di probabile origine genetica, si manifesta presentando l’assottigliamento e la prolusione della cornea centrale. Questa patologia presenta notevoli disagi visivi al paziente e di norma è tanto più progressiva tanto l’insorgenza sia giovanile


Laser eccimeri
Il laser ad eccimeri viene utilizzato insieme al femto laser per la correzione dei vizi refrattivi. Le tecniche attualmente in uso sono essenzialmente 3:


Femto Cataratta
Rispetto ad una normale cataratta effettuata con gli ultrasuoni, la FEMTO si avvale nella prima fase dell’ausilio del Femtolaser. Questo ci permette, a bulbo chiuso, di effettuare la capsulotomia e la frammentazione del nucleo in vari spicchi

La miglior tecnologia al servizio del chirurgo.
LASER ECCIMERI
Il laser ad eccimeri viene utilizzato insieme al femto laser per la correzione dei vizi refrattivi. Le tecniche attualmente in uso sono essenzialmente tre.
FEMTO CATARATTA
Detta anche Cataratta con il Laser rispetto ad una normale cataratta effettuata con gli ultrasuoni, si avvale nella prima fase dell’ausilio del Femtolaser.
CHERATOCONO
Malattia di probabile origine genetica, si manifesta presentando l’assottigliamento e la prolusione della cornea centrale.
Leggi di più sugli interventi

Richiedi consulenza specialistica
Fissa il tuo appuntamento!
Chiama allo 0823 30 40 70

Disponibile su appuntamento!